Patologie meccaniche del rachide lombare: il trattamento osteopatico
L’intervento dell’osteopata può rivelarsi molto utile contro il mal di schiena. L’osteopatia è una terapia manuale che interviene proprio sui dolori muscolo-scheletrici, che possono interessare varie zone della schiena (lombare, dorsale, cervicale).
Il mal di schiena può avere diverse origini:
- posturale: l’appoggio plantare, come ci si muove e si sta seduti;
- evento traumatico: ossia il dolore che resta dopo un incidente;
- disfunzione organi interni;
- problematiche oculari: stanchezza oculare, disturbi visivi;
- problematiche dentarie: malocclusione, infiammazioni o granulomi.
Il ruolo del rachide lombare
Il rachide lombare, ossia la sezione inferiore della colonna vertebrale posta tra il tratto dorsale e il bacino, è fondamentale per la flessibilità e la stabilità del movimento del nostro corpo. Questa sezione della colonna vertebrale è intimamente connessa agli organi della zona inferiore dell’addome: stomaco, fegato, colon e sfera urogenitale. La relazione esistente tra questi organi e il rachide può essere di natura meccanica e neurologica poichè gli stessi organi attraverso meccanismi di natura riflessa possono condizionare l’equilibrio funzionale del rachide lombare.

Manipolazione del rachide lombare: perchè è così importante?
Abbiamo già detto che la manipolazione osteopatica risulta avere una probabilità di risoluzione molto alta proprio perchè si approccia la biomeccanica articolare del tratto lombare e tutte le strutture ad esso collegate.
Qualora una delle strutture legate direttamente o indirettamente alla colonna lombare risultasse ipomobile creerebbe disequilibrio nel complesso lombare che dovrebbe adattarsi alterando la sua corretta biomeccanica. Questa situazione causerà uno scompenso tale da costringere anche la componente muscolare e articolare ad adattarsi faticosamente causando facilmente infiammazione e dolore.
Benefici dell’osteopatia per le patologie meccaniche del rachide lombare
L’osteopatia crea diversi benefici per chi soffre di lombalgia, poichè si tratta di un approccio naturale, non invasivo e altamente personalizzato:
- migliorando la postura l’osteopatia aiuta a prevenire ulteriori problemi alla colonna vertebrale in toto e a migliorare l’equilibrio delle forze sul corpo;
- riduce il dolore con trattamenti mirati per donare mobilità e detensione muscolare in modo efficace e risolutivo;
- previene le ricadute indagando e lavorando alla sorgente del dolore e favorire una guarigione completa;
- ha effetti positivi sul benessere generale migliorando la mobilità e riducendo il dolore lombare contribuiendo ad una migliore qualità della vita innescando il processo di auto guarigione del corpo.

Punto di vista osteopatico
L’osteopatia offre un trattamento completo e personalizzato per le patologie meccaniche del rachide, lombagia e mal di schiena. Attraverso una valutazione approfondita e tecniche manuali specifiche si migliora la mobilità, si riduce il dolore restituendo il benessere globale al paziente.
Davide Magri osteopata D.O.m.R.O.I. presso lo Studio Osteopatico MDO di Modena approccia il trattamento per le patologie meccaniche del rachide lombare valutando lo stato acuto o cronico della sintomatologia del paziente e intervenendo sia dal punto quell’equilibrio posturale che da quello organico; le manovre sono indirizzate a donare una maggior libertà articolare, a detensionare i diaframmi e visceri e ridare equilibrio al sistema neurovegetativo. Il trattamento osteopatico accompagna il corpo verso un processo di “AUTOREGOLAZIONE”: tuttavia una collaborazione multispecialistica risulta essere essenziale e indicata, sia per la diagnosi che per la terapia di questa problematica.