Bacino asimmetrico: i rimedi dell’Osteopatia

Il bacino storto o asimmetrico è una condizione di alterazione della normale fisiologia della zona pelvica e del bacino che causa un sovraccarico di altre strutture del corpo

Spesso a causa di alcuni blocchi nelle articolazioni o nei legamenti o nei muscoli, il bacino risulti bloccato o addirittura traslati. 

Un bacino asimmetrico può portare diverse conseguenze soprattutto in merito a dolori ed infiammazioni che tendono a cronicizzarsi.

Fattori che posso causare un’asimmetria del bacino

Ecco alcune delle possibile cause dell’insorgenza di un’asimmetrica del bacino:

  • trauma diretto subito dal bacino;
  • trauma indiretto su anca o caviglia;
  • contratture della muscolatura lombare;
  • blocco dei muscoli della zona addominale;
  • infiammazione del nervo sciatico;
  • alterazione dell’articolazione mandibolare;
  • alterazione della catena cinetica posturale.

Conseguenze del bacino asimmetrico

I fattori che provocano l’asimmetria del bacino hanno diverse conseguenze su attività semplici e che si svolgono quotidianamente:

  • mal di schiena, sofferenza delle vertebre lombari e dell’articolazione sacroiliaca;
  • camminata faticosa e dolorosa;
  • dolore e fastidio a tutte le strutture sopra e sotto il bacino;
  • problematiche alle ginocchia.

Il bacino storto o asimmetrico può determinare fastidi all’anca, con alterazione della muscolatura del bacino e comparsa di mal di schiena. Il bacino, soprattutto se presenta una sintomatologia dolorosa, necessita di essere trattato per evitare che possa determinare ulteriori scompensi per il corpo e la postura.

Sintomatologia dolorosa

I tipi di dolore che si presentano con questo tipo di disturbo sono:

  • dolori articolari: delle articolazioni sacroiliache, della zona pubica, delle anche che relazionano con il bacino attraverso i femori;
  • dolori muscolari: causati dalle eccessive tensioni che i muscoli esercitano sulle inserzioni tra tendine e osso, legamenti stabilizzatori con possibili infiammazioni;
  • dolori viscerali: sono dolori riflessi che organi come il colon, intestino tenue, utero, prostata e un gruppo di muscoli ileopsoas tendono a irradiare su alcuni determinati punti. 

Punto di vista osteopatico

L’osteopata provvederà a una valutazione di una corretta postura in grado di fornire le informazioni necessarie ad individuare l’eziologia del bacino storto o asimmetrico e quale tecnica manipolativa eseguire per avere i benefici migliori. Oltre alle tecniche manipolative è molto utile abbinare alcuni esercizi di ginnastica posturale per ritrovare il giusto equilibrio in tutto il corpo. 

Davide Magri osteopata D.O.m.R.O.I. presso lo Studio Osteopatico MDO di Modena approccia il trattamento dell’asimmetria del bacino valutando lo stato acuto o cronico della sintomatologia del paziente e intervenendo sia dal punto quell’equilibrio posturale che da quello organico; le manovre sono indirizzate a donare una maggior libertà articolare, a detensionare i diaframmi e visceri e ridare equilibrio al sistema neurovegetativo. Il trattamento osteopatico accompagna il corpo verso un processo di “AUTOREGOLAZIONE”: tuttavia una collaborazione multispecialistica risulta essere essenziale e indicata, sia per la diagnosi che per la terapia di questa problematica.