Sciatica: i rimedi del trattamento Osteopatico
La sciatalgia o sciatica è un disturbo molto comune che ha come centro l’infiammazione del nervo sciatico.
Questo disturbo si manifesta con la presenza di una sensazione dolorosa che interessa la zona lombare e che viene percepita anche lungo il gluteo, la coscia e la gamba. Oltre al dolore si può percepire intorpidimento o formicolio del piede, cedimento della gamba interessata, fitte o dolore costante in varie aree posteriori della gamba.
Anatomia del nervo sciatico
Il nervo sciatico è formato dalle fibre provenienti dal plesso sacrale ed innerva la parte posteriore dell’arto inferiore. La funzione è essenziale per la corretta deambulazione e per la sensibilità degli arti inferiori. Il nervo sciatico è il più grande e il più lungo nervo del corpo umano, ha origine nel canale vertebrale all’altezza della parte bassa della schiena, da qui percorre tutto l’arto inferiore a livello della coscia posteriore e successivamente nel polpaccio e fino alle dita del piede.

Cause della sciatalgia
La causa della sciatalgia è la compressione del nervo sciatico o delle sue radici a livello spinali, che provoca una irradiazione del dolore lungo le aree anatomiche percorse dal nervo.
- compressione della radice nervosa;
- incarceramento del nervo: che viene “incastrato” in un muscolo o in una struttura ossea;
- stenosi del canale o stenosi lombare: il restringimento del canale dove decorre il midollo spinale a causa di un processo degenerativo a carico di un disco vertebrale;
- patologie del sistema nervoso: mielopatie e neuropatie.
La conseguenza di questi fattori è la risposta infiammatoria e l’attivazione di vari fenomeni di compensazione che riguardano tutto il corpo.

Punto di vista osteopatico
L’osteopata interviene con delle tecniche mirate a migliorare la circolazione dei liquidi a livello locale e a ripristinare la dinamica fisiologica del resto della colonna vertebrale per evitare il sovraccarico dell’area lombare e la conseguente congestione. Una volta ridato l’equilibrio all’intero organismo, l’osteopata sviluppa un programma semplice e personalizzato di esercizi posturali per mantenere l’equilibrio e il benessere nel tempo.
Davide Magri osteopata D.O.m.R.O.I. presso lo Studio Osteopatico MDO di Modena approccia il trattamento della sciatalgia valutando lo stato acuto o cronico della sintomatologia del paziente e intervenendo sia dal punto quell’equilibrio posturale che da quello organico; le manovre sono indirizzate a donare una maggior libertà articolare, a detensionare i diaframmi e visceri e ridare equilibrio al sistema neurovegetativo. Il trattamento osteopatico accompagna il corpo verso un processo di “AUTOREGOLAZIONE”: tuttavia una collaborazione multispecialistica risulta essere essenziale e indicata, sia per la diagnosi che per la terapia di questa problematica.