Indicazioni di trattamento

Sistema neurologico e neurovegetativo

I trattamenti osteopatici sono particolarmente indicati per diverse neuropatologie, nevralgie facciali, nevralgie cervicobrachiali, compressioni da ernia discale, cruralgia, sciatalgia, lombosciatalgia. Stress, stati ansiosi e depressivi, irritabilità, turbe del sonno

Cranio e ORL

L'osteopatia interviene allentando i sintomi, migliorandoli sensibilmente o eliminandoli: mal di testa, emicrania, vertigini, nevralgia di Arnold, cefalea di origine psicologica o nervosa, cefalea miotensiva (di origine cervicale), cefalea post-traumatica, di origine digestiva, allergica, visiva, mestruale, post-operatoria. Sinusite cronica, patologie asmatiche, rinite, rinofaringite, laringite, tonsillite, tracheite, dispnee, asma, raucedine, problemi di deglutizione, perdita del gusto e dell'odorato, otiti, acufeni (ronzii alle orecchie), orecchie tappate, disturbi occlusali dell’articolazione temporo-mandibolare che auspica la collaborazione tra medico-odontoiatra e osteopata. Trattamento osteopatico della balbuzie, dei disturbi fonatori post tiroidectomia totale e sindromi da intrappolamento.

Sistema digestivo

Acidità gastrica, reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, dispepsie e disturbi digestivi vari, eruttazioni croniche, sindrome del nervo vago, nausee, turbe epato-vescicolari, gonfiore addominale, diarrea.

Osteopatia e gravidanza

Pubalgia gravidica, dolori da sovraccarico, sindrome post-partum

Sistema muscolo-scheletrico

Dolori articolari diffusi, artrite, artrosi, mal di schiena, colpo della strega, dolore lombare o lombaggine, lombalgia, pubalgie, sindrome del piriforme, tendiniti, periartriti, cervicalgia, dorsalgia, dolori costali, lesioni osteopatiche vertebrali con alterazione del disco, ernia del disco lombare, dolori al coccige e dolori a seguito di un trauma importante (sportivo, incidente stradale, colpo di frusta). Nelle diverse situazioni che frequentemente i pazienti riportano, i dolori al rachide non sono prodotti da artrosi o patologie della colonna vertebrale, ma da lesioni osteopatiche vertebrali o periferiche, le quali favoriscono un processo di infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa o muscoli che in alcuni casi possono coinvolgere alcuni organi. Inversamente, le manifestazioni sintomatologiche che coinvolgono le articolazioni comportano dolori di varia entità (acuti, medi o lievi) con conseguente funzionalità ridotta delle articolazioni stesse, predisponendo e favorendo le lesioni osteopatiche.

Sistema cardiocircolatorio

Problemi circolatori agli arti, congestioni venose, palpitazioni, aritmia bradicardia, tachicardia, ipertensione, emorroidi.

Osteopatia e sport

E’ ormai abitudine che sportivi professionisti e amatori si rivolgano alla figura dell’osteopata per sostenere le proprie performance atletiche e intervenire sui piccoli traumi quotidiani; questo percorso, di solito, gli apre nuove opportunità di confronto e crescita nella propria disciplina.

Sistema gineco-urinario

Incontinenza, cistiti, vescica iperattiva, amenorrea, dismenorrea, disturbi della menopausa, congestione della piccola pelvi, prostatiti