Fissità delle vertebre e dorsalgia: il ruolo dell’Osteopatia

La colonna vertebrale o rachide è formata da 33 vertebre divise in cinque gruppi in base alla morfologia e alla posizione. Il tratto di rachide dorsale è costituito da 12 vertebre toraciche che formano anteriormente insieme allo sterno la gabbia toracica. La gabbia toracica è “foderata” da tre strati di muscoli piatti, che coprono gli spazi intercostali tra […]
Patologie meccaniche del rachide lombare: il trattamento osteopatico

L’intervento dell’osteopata può rivelarsi molto utile contro il mal di schiena. L’osteopatia è una terapia manuale che interviene proprio sui dolori muscolo-scheletrici, che possono interessare varie zone della schiena (lombare, dorsale, cervicale). Il mal di schiena può avere diverse origini: posturale: l’appoggio plantare, come ci si muove e si sta seduti; evento traumatico: ossia il […]
Rigidità sacrale: come curarla con l’Osteopatia

La zona del sacro: dolore nella parte bassa della schiena Il dolore che si avverte nella parte bassa della schiena in zona centrale nell’area del bacino, è di pertinenza dell’osso sacro, tuttavia può irradiarsi da un lato (o da entrambi) anteriormente o posteriormente e interessa le articolazioni sacro-iliache. Articolazioni sacro-iliache: cosa sono? Sono due grandi […]