Condropatia rotulea: intervenire con l’Osteopatia
La condropatia rotulea è una problematica di usura della cartilagine ed è tra le cause più comuni di dolore al ginocchio. Lo stadio più avanzato di usura della cartilagine, rispetto alla condropatia è l’artrosi.
Il logoramento della cartilagine che permette lo scorrimento della rotula nella gola dei condili femorali è favorito dall’errata sinergia tra femore, rotula, tibia e i relativi muscoli che li azionano: in questo circolo vizioso la rotula non svolge correttamente le sue funzioni provocando attrito tra le componenti dell’articolazione.
Le funzioni della rotula
La rotula svolge tre funzioni essenziali che nella condropatia rotulea vengono compromesse:
- protegge l’articolazione del ginocchio;
- migliora la leva del muscolo quadricipite, assicurando stabilità al ginocchio;
- permette l’estensione completa del tendine rotuleo, fornendo ulteriore articolarità del ginocchio.

Cause principali della condropatia rotulea
Le cause principali della condropatia rotulea sono:
- squilibrio delle componenti muscolo tendinee del ginocchio;
- catena muscolare anteriore/posteriore della coscia poco elastica;
- cattivo utilizzo delle articolazioni limitrofe.
Questi squilibri meccanici danno vita a un cattivo scorrimento della rotula nel suo alloggio anatomico con conseguente attrito della cartilagine.
Sintomatologia della condropatia rotulea
I sintomi sono un dolore presente nella zona della rotula accompagnato da scrosci articolari durante i movimenti. La percezione di questi sintomi viene intensificata da attività fisica prolungata e la rigidità delle posizioni statiche prolungate, come stare seduti o in piedi per tanto tempo.

Punto di vista osteopatico
Il trattamento osteopatico ottiene ottimi risultati sulla condropatia rotulea. Inizialmente l’osteopata valuterà la disfunzione che ha maggiore priorità sulla sintomatologia del ginocchio. In un secondo tempo con tecniche manuali specifiche ridarà la giusta sinergia osteo/muscolare.
Davide Magri osteopata D.O.m.R.O.I. presso lo Studio Osteopatico MDO di Modena approccia il trattamento della condropatia rotulea valutando lo stato acuto o cronico della sintomatologia del paziente e intervenendo sia dal punto quell’equilibrio posturale che da quello organico; le manovre sono indirizzate a donare una maggior libertà articolare, a detensionare i diaframmi e visceri e ridare equilibrio al sistema neurovegetativo. Il trattamento osteopatico accompagna il corpo verso un processo di “AUTOREGOLAZIONE”: tuttavia una collaborazione multispecialistica risulta essere essenziale e indicata, sia per la diagnosi che per la terapia di questa problematica.